25 giorni di riprese, 5 travel blogger, 10 territori in tutta Italia, 7 voli, 12 hotel, spa, B&B in un solo mese, 1 Filmmaker: io.

Ti racconto l’esperienza di viaggio e lavoro che ho vissuto con il progetto Terre di Benessere e Destination Makers.

Il video “Terre di Benessere”

Quanto può essere difficile, complicato e complesso racchiudere tutte queste attività in un video di circa tre minuti? Molto, ho richiamato all’appello tutte le mie buone doti di pianificazione, immaginazione, capacità di “cernita” e dinamicità del montaggio video. Ma del risultato –  più per l’elenco precedente che fortuna – sono pienamente soddisfatto.

Potete vedere il video “Terre di Benessere” qui:

Come è corretto fare e amo, nel montaggio quasi ogni clip è connessa con quella che la precede e la segue per realizzare quella che mi piace definire una “lettura morbida”, per suddividere meglio il video in mini sequenze tematiche e per andare a braccetto, in termini di ritmo e melodia, con la musica scelta.

Una nuova esperienza in portfolio.

Questo mio primo viaggio con camera (perennemente) al collo mi ha permesso di conoscere più da vicino la professione di “travel blogger”. Un lavoro stancante, contrariamente a quanto possa sembrare, tra voli e aeroporti, scarpinate, infinite camminate, cuscini e materassi diversi ogni notte che solo una forte dose di passione ed entusiasmo permette di consegnare alla scadenza. Non fraintendetemi, le fantastiche location naturali e termali sono quelle che vedete, nessun effetto cinema, l’Italia è infinitamente bella non solo nel senso lato di qualità della sua offerta paesaggistica, culinaria e ricettiva ma anche di quantità di cose da fare e vedere. Non c’è stato modo di smettere di prendere la videocamere e filmare (400Gb accumulati ndr) e sono davvero felice di aver visto, vissuto e ripreso questo fantastico viaggio.

Lago moro

Raccontare un viaggio per farlo vivere a tutti.

Pur essendo un tour molto pieno di appuntamenti, non sono mancate le occasioni per ridere e scherzare con le cinque simpaticissime e professionali travel blogger che hanno raccontato insieme a me questo tour.
Contattati dall’agenzia Destination Makers, il mio compito è stato quello di filmare le loro esperienze e riprendere i percorsi termali e naturali proposti dai comuni aderenti al progetto “Terre di Benessere”.

Con Silvia Cartotto ho visitato la provincia di Verbano-Cusio-Ossola e Pesaro-Urbino, con Anna Pernice e Sabrina Barbante i territori della Valdichiana e Val d’Orcia nella bellissima Toscana, con Marika Laurelli ho visitato i comuni di Tivoli e Telese e con Valeria Mundo siamo stati in viaggio per la provincia di Brescia.

Terre di Benessere è un progetto promosso da sei province e coordinato dalla Provincia di Brescia. Cofinanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, ha l’obiettivo di realizzare una rete italiana dei circuiti termali e territori unica.

Orridi di Uriezzo

Non solo lavoro.

Ho collaudato per bene la mia nuova camera GH5, una mirrorless della Panasonic. La stabilizzazione interna della camera l’ho trovata ottima, è perfetta per i viaggi, dove si deve essere sempre pronti a catturare l’attimo e non esistono pause per collocare attrezzature né si può trasportare troppa attrezzatura. Anche se ridotto all’essenziale, il mio zaino pesava comunque 6 kg, non proprio un amico durante le sessioni di trekking!

Ho provato per la prima volta un Hyperlapse, scattando decine e decine di foto attorno a torri, chiese e anche un pozzo. Una tecnica che ho sempre amato e finalmente ho avuto la possibilità di sperimentarla con bellissimi panorami. L’ho già usata nuovamente durante il mio viaggio a Venezia.

Ok, smetto di parlare della camera!

Ho provato tanti piatti locali buonissimi. E no, non voglio sapere esattamente cosa ho mangiato talvolta. Fra i dati iniziali ho scordato di aggiungerne uno: sono ingrassato di 5 kg durante le riprese!

Ho scoperto il mio amore per i corsi d’acqua e laghi: sono rimasto a bocca aperta nel vedere gli Orridi di Uriezzo, le cascate nella Villa Gregoriana, il Lago Moro e la bellissima e l’immensa Cascata del Toce. Sulla mia pagina Facebook o sul mio profilo Instagram trovate delle clip con cui potete vederle con i vostri occhi.

Detto questo, se avete visitato anche voi uno di questi posti magnifici fatemi sapere se mi sono perso qualcosa.

Io, conto di tornarci.

Cascata di Villa Gregoriana
Cascata del Toce